Il benchmarking mostra marcati picchi

Modificato il Gio, 6 Nov alle 3:29 PM

Una variazione della dimensione di benchmarking può portare a irregolarità o picchi nel corso del benchmarking. Con piccole dimensioni di benchmarking, i dati inseriti dai comuni hanno un impatto maggiore sul risultato. Se la dimensione di benchmarking dell'anno precedente o successivo è significativamente più grande, ciò può portare a un appiattimento della curva di benchmarking, poiché i valori estremi – sia al rialzo che al ribasso – hanno un'influenza minore sul risultato complessivo.


Questo effetto è particolarmente evidente negli anni precedenti al 2020, poiché a quel tempo non erano ancora disponibili tutti i dati necessari. Si verifica anche nell'anno precedente e nell'anno attuale, in cui non tutti i comuni hanno ancora inserito i dati dell'anno precedente.


Un esempio di questo effetto è l'indicatore Potenza fotovoltaica installata. Nel 2019, un numero significativamente inferiore di comuni ha inserito dati. Per questo motivo, si osserva un picco nel benchmarking rispetto all'anno 2020. 


La dimensione di benchmarking può essere osservata nei diagrammi spostandosi sopra la linea nel diagramma per l'anno di riferimento.


Questa risposta ti è stata utile?

Fantastico!

Grazie per il tuo feedback

Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere come possiamo migliorare questo articolo!

Seleziona almeno uno dei motivi
La verifica CAPTCHA è richiesta.

Feedback inviato

Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo